Le rivoluzioni non avvengono solo nel mondo reale, ma anche in quello virtuale. Un'ondata di nuovi sviluppi tecnici e standard in Internet e di innovazioni legate al software ha fatto sì che venisse coniato il termine Web 2.0. Il termine è stato menzionato per la prima volta nel 1999 e si è diffuso nel 2004. Il termine è stato menzionato per la prima volta nel 1999 e si è diffuso nel 2004. Mentre agli albori di Internet gli utenti potevano visualizzare passivamente contenuti statici su semplici pagine web, gli
standard e le tecnologie del Web 2.0 hanno permesso una nuova generazione di applicazioni web che consentono agli utenti di interagire tra loro. Le piattaforme di social media, come Twitter, sono state uno degli esiti della rivoluzione del Web 2.0.
I recenti avvenimenti in Francia hanno dimostrato che proprio queste tecnologie Web 2.0 sono state fondamentali per alimentare un'ondata di rivolte e disordini nelle strade di tutte le principali città del Paese. Il 27 giugno 2023, il diciassettenne Nahel M. è stato fermato nella città di Nanterre, vicino a Parigi, da due poliziotti francesi che gli hanno chiesto di mostrare la patente di guida. Quando Nahel M. si è rifiutato e ha cercato di accelerare la sua auto, uno dei poliziotti gli ha sparato due volte a distanza ravvicinata.
Poco dopo che il video del suo omicidio è apparso sulle piattaforme di social media del Web 2.0, sono scoppiate rivolte in tutte le principali città francesi. Le stazioni di polizia locali sono state attaccate, gli uffici dei sindaci distrutti, i negozi saccheggiati e le strade e le case vandalizzate. I disordini durarono circa una settimana e si calmarono solo lentamente. Il 5 luglio 2023, il Ministro degli Interni francese ha dichiarato che l'ondata di aggressioni iniziata il 27 giugno 2023 aveva finora provocato un totale di 23.878 disordini pubblici violenti, con 12.031 veicoli e 2.508 edifici incendiati o vandalizzati, tra cui 273 edifici della polizia francese, 105 uffici di sindaci e 168 scuole. In totale sono stati condotti 3.505 interrogatori o rinvii a giudizio, con
"la maggior parte delle persone deferite o interrogate penalmente" di età compresa
"tra i 17 e i 18 anni". Ben il 60% di coloro che hanno partecipato alle rivolte non aveva precedenti penali, il più giovane aveva 11 anni.
Le aziende di social media sono sottoposte a forti pressioni per bloccare e censurare i contenuti violenti. Negli ultimi anni Twitter e altri hanno sviluppato strumenti sofisticati per individuare e ridurre al minimo la diffusione di tali video. Perché questo non sia stato fatto nel caso del video della sparatoria di Nahel a Nanterre rimane un mistero. Ancora più misteriosi, tuttavia, sono i numerosi video apparsi sulle piattaforme rivoluzionarie del Web 2.0 dopo l'inizio delle rivolte del luglio 2023 in Francia.
Secondo il Ministero degli Interni francese, solo il 10% circa delle persone accusate di aver preso parte ai recenti disordini in Francia erano straniere. Le piattaforme rivoluzionarie del Web 2.0, invece, hanno attirato un pubblico più vasto di non francesi con la distribuzione di una serie di video notevolmente falsi che ritraggono presunti atti di rivolta a Parigi e altrove. Tra questi vi sono video di eventi non correlati del 2020, o dell'
incendio di un grande parcheggio a Perth, in Australia, che è stato
falsamente attribuito a i disordini del luglio 2023 in Francia. Un
utente indù di Twitter ha postato delle auto in caduta libera dopo essere state spinte dall'alto di un parcheggio, sostenendo che si trattava di un video relativo ai disordini in Francia: in realtà il video era
tratto dalla lavorazione del film Fast and Furious del 2017. Un altro utente di Twitter ha pubblicato
un video in cui si affermava che un grande edificio francese era stato dato alle fiamme. Una diversa angolazione della telecamera avrebbe mostrato
un grande albero vicino che bruciava invece dell'edificio. Il
video di un cecchino sul tetto che avrebbe sparato alla polizia francese è stato visualizzato quasi 1 milione di volte. È stato smascherato come un falso completo dopo aver osservato che il cosiddetto cecchino utilizzava una cosiddetta pistola priva di cartuccia e di meccanismo di caricamento dei proiettili.
Se la proliferazione di video e immagini tratti da eventi non correlati è un problema, un'altra categoria completamente nuova di video falsi deriva dai recenti e rivoluzionari progressi degli algoritmi di intelligenza artificiale. I video generati dall'intelligenza artificiale sono diventati di qualità così avanzata da essere quasi indistinguibili dai video in diretta.
Questi sviluppi tecnologici sembrano essere in qualche modo ricomposti nello spazio linguistico francese. Gli stranieri hanno spesso difficoltà a capire il francese locale parlato per strada e devono letteralmente imparare una seconda lingua dopo essere arrivati in Francia con un solido livello linguistico. Nel frattempo, negli ultimi anni le giovani generazioni francesi hanno sviluppato in modo creativo uno spazio linguistico parallelo, con parole che sembrano provenire da un altro pianeta rispetto al parlante francese standard:
Nell'ultimo mezzo secolo, la creazione di società parallele, soprattutto nella sfera economica, si è lentamente infiltrata nella società francese. È diventato sempre più difficile sfuggire a lavori poco remunerativi, e avere genitori ricchi sembra talvolta essere l'unico modo affidabile per assicurarsi un percorso di carriera multiplo. In Francia, le famiglie di terza e quarta generazione hanno iniziato a proteggere la loro ricchezza scegliendo con cura modelli economici che spesso segregano le giovani generazioni locali e anche gli immigrati. Il risultato è una società parallela profondamente divisa, e non solo in Francia.
Nel frattempo, N. è seduta su una panchina del famoso viale degli Champs-Elysee a Parigi durante la sua pausa pranzo. Lavora in uno dei costosi negozi di abbigliamento nelle vicinanze e beve una lattina di Coca-Cola mangiando da un cestino vegetariano. Gli stranieri in vacanza non possono fare a meno di guardare il suo bel viso bianco, apparentemente privilegiato, e la sua statua. Ha dimenticato il suo rivoluzionario Web 2.0 smartphone in un bar ieri sera, dice. A venticinque anni, parla del suo lavoro e di come ha trascorso l'ultima lunga vacanza qualche mese fa nelle Filippine, dove ha viaggiato perché è stata sponsorizzata per comprare un biglietto aereo a basso costo e perché gli ostelli lì costano circa 5 euro a notte. Il suo volto straordinariamente bello diventa però improvvisamente triste, prima di tornare al suo lavoro sottopagato in un negozio di abbigliamento d'élite lì vicino: ci spiega che non ha potuto viaggiare molto nel suo Paese perché semplicemente non può permettersi una vacanza nelle varie regioni francesi che vorrebbe visitare per un periodo più lungo.
Certo, il negozio in cui lavora ha un sito Web 2.0 interattivo e altamente professionale.
Lascia un commento:
Spedire
Questo articolo è interamente creato e scritto da Martin D., un giornalista investigativo accreditato e indipendente dall'Europa. Ha conseguito un MBA presso un'università statunitense e una laurea in Sistemi Informativi e ha lavorato all'inizio della sua carriera come consulente negli Stati Uniti e nell'UE. Non lavora per, non fa consulenze, non possiede azioni o riceve finanziamenti da nessuna azienda o organizzazione che potrebbe beneficiare di questo articolo finora.
Sostenete il giornalismo investigativo indipendente. Offrimi un tè verde o un caffè: